ENGLISH TEXT: Adolescence is a complex and change-filled transition phase, in which young people face challenges related not only to personal growth, but also to an increasingly pressing and hyperconnected social context. Often criticized by adults, adolescents hide a rich and vulnerable inner world that needs to be listened to rather than judged. They are no worse or better than previous generations, but they live in different times, which amplify their fragility and potential. In this scenario, pediatricians play a fundamental role in promoting physical and mental well-being, preventing distress, and supporting identity building. This awareness has led to the SIMPEets Operational Manifesto – Pediatric action in adolescence, promoted by SIMPEets (Italian Society of Pediatricians, Third Sector Organization, Società Italiana Medici Pediatri, Ente del Terzo Settore), which proposes 11 concrete actions to strengthen the role of pediatricians as active and present figures in the everyday lives of adolescents. Accompanying, rather than correcting, is the key to supporting adolescents toward a possible future.
ITALIAN TEXT: L’adolescenza è una fase di transizione complessa e ricca di cambiamenti, in cui i giovani affrontano sfide legate non solo alla crescita personale, ma anche a un contesto sociale sempre più pressante e iperconnesso. Spesso criticati dagli adulti, gli adolescenti celano un mondo interiore ricco e vulnerabile, che ha bisogno di ascolto più che di giudizio. Non sono peggiori o migliori delle generazioni passate, ma vivono tempi diversi, che amplificano fragilità e potenzialità. In questo scenario, il pediatra assume un ruolo fondamentale nel promuovere benessere fisico e mentale, prevenire il disagio e sostenere la costruzione dell’identità. Da questa consapevolezza nasce il manifesto operativo intitolato SIMPEets Operational Manifesto – Pediatric action in adolescence, promosso da SIMPEets (Società Italiana Medici Pediatri, Ente del Terzo Settore), che propone 11 azioni concrete per rafforzare il ruolo del pediatra come figura attiva e presente nei luoghi della quotidianità adolescenziale. Accompagnare, più che correggere, è la chiave per sostenere gli adolescenti verso un futuro possibile.
Comments (0)